Salta al contenuto
  • Newsletter
    • Italiano
      • Inglese
Logo Museo della Natura e dell'Uomo
logo mnu
  • Home Home
  • Pianifica la visita Pianifica la visita
    • Overview

      Orari di apertura

      Aperto da martedì a domenica, chiuso i lunedì feriali

      Sabato, domenica e festivi ore 10 – 19 (ultimo ingresso ore 18)

      Da martedì a venerdì 9 – 18 (ultimo ingresso ore 17)

      Tariffe e biglietti

      Intero

      € 12

      Ridotto

      € 10

      Ridotto giovani

      € 7

      Famiglia

      € 30

    • Pianifica la visita
      • Tariffe e biglietti
      • Dove siamo e come raggiungerci
      • Scolaresche e gruppi
      • Mappa del museo
      • Codice del visitatore
      • Visite guidate
  • Scopri il museo Scopri il museo
    • Overview
      mobile app banner

      Scarica l'applicazione ufficiale e visita il museo con il tuo smartphone!

      Scarica l'app
    • Scopri il museo
      • Palazzo Cavalli
      • Da non perdere
      • Percorsi di visita
      • Le aree del Museo
  • Per la scuola Per la scuola
    • Overview

      Consulta tutte le proposte di attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado. Oltre alle proposte specifiche per le scuole, è possibile prenotare anche le visite guidate generali e trasversali, della durata di 90 minuti.

      Newsletter Scuole

      Per rimanere aggiornati su tutte le proposte didattiche del Museo della Natura e dell’Uomo, iscriviti alla newsletter dedicata ai docenti.

    • Per la scuola
      • Scuola dell’infanzia
      • scuola primaria
      • scuola secondaria di primo grado
      • scuola secondaria di secondo grado
      • Visite guidate
      • tariffe scuola
      • corso A scuola di Natura
  • Eventi Eventi
  • Collezioni e ricerca Collezioni e ricerca
    • Overview

      Collezioni e ricerca

      Le collezioni conservate presso i Musei universitari sono oggetto di una intensa attività di ricerca volta alla loro valorizzazione scientifica, condotta sia dal personale dei Musei stessi e dell’Ateneo in generale sia da ricercatori esterni. I responsabili scientifici e i conservatori forniscono informazioni sulle principali attività di ricerca (progetti di ricerca, collaborazione a mostre, partecipazione o promozione di convegni o cicli di seminari ecc.).

    • Collezioni e ricerca
      • Antropologia
      • Geologia e Paleontologia
      • Mineralogia
      • Zoologia
      • Responsabili Scientifici e Tecnici
      • News collezioni e ricerca

Le zone del Museo

Natura e culture
Le splendide collezioni etnografiche illustrano come, attraverso la cultura, popoli diversi si siano adattati all’ambiente circostante. La chiave per leggere l’intera sezione sta nel vedere l’evoluzione bioculturale che ha caratterizzato la nostra specie.
Una biodiversità stupefacente e in pericolo
Gli esseri viventi che popolano la Terra sono tutti collegati fra loro, come racconta l’Albero della Vita, una grande installazione multimediale che apre il viaggio nel mondo degli animali.
La Sala delle Palme e i tesori di Palazzo Cavalli
Il Museo della Natura e dell’Uomo è uno scrigno pieno di preziosi tesori, ma lo scrigno stesso è un tesoro. Entrare nel Museo significa aprire gli occhi a meraviglie nella meraviglia: gli splendidi saloni affrescati del cinquecentesco Palazzo Cavalli accompagnano i visitatori in un viaggio nel tempo e nello spazio.
La Terra, un grande sistema in evoluzione
Un percorso che ci conduce dalla formazione del Sistema Solare all'Antropocene attraverso un viaggio immersivo verso il centro della terra e le evidenze che testimoniano la continua evoluzione del nostro pianeta.
Dalla comparsa della vita a Homo sapiens
I fossili ci permettono di ricostruire la storia della vita sulla Terra. Cosa sono? Come si formano? Che informazioni contengono? I magnifici reperti esposti e le installazioni multimediali rispondono a queste domande, conducendo i visitatori in vero e proprio viaggio nel tempo.
Dall’Africa all’Eurasia: il grande mosaico della biodiversità umana
Dal Tempo Geologico si passa al tempo Tempo dell’Uomo, l’Antropocene: i visitatori si trovano immersi nel paesaggio africano che ha visto la nostra origine come specie. Da quelle terre assolate gli umani sono usciti a più riprese, espandendosi in Eurasia a partire da 120mila anni fa.
logo mnu

Corso Garibaldi, 39 – 35121 Padova
Tel. +39 049 8273939
E-mail: prenotazioni@visitmnu.it

Newsletter

Contatti
Privacy e cookies

Copyright © 2023 Università degli Studi di Padova – Tutti i diritti sono riservati

Page load link
Gestisci il consenso sui cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per l'invio di pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Torna in cima