Prima ancora dei dinosauri, nel nel Permiano inferiore, tra 299 e 273 milioni di anni fa, vivevano altri rettili che hanno lasciato la loro testimonianza fossile. Un caso molto fortunato è rappresentato dal Tridentinosaurus antiquus, rinvenuto a Stramaiolo (Trento). Questo rettile, simile ad una lucertola, è lungo poco più di 20 cm. L’eccezionale conservazione di questo reperto è stata tradizionalmente assimilata ad un particolare processo di fossilizzazione, la carbonificazione, comune nei resti vegetali ma più raro in quelli di vertebrati. Recenti analisi microscopiche hanno documentato la conservazione di parte dell’originale materia organica dell’epidermide confermando l’unicità di questo straordinario reperto e ulteriori studi sono ancora in corso.