La sala introduce i processi sedimentari e i concetti di base di paleontologia (fossili e fossilizzazione) grazie a alcuni exhibit multimediali interattivi e a una serie di reperti originali. Si illustra l’importanza della Paleontologia dal punto di vista scientifico ma anche storico e economico. Vengono esposte anche diverse tipologie di rocce sedimentarie, ovvero quelle ove tipicamente si ritrovano i fossili. L’esposizione prosegue esponendo le collezioni di Paleontologia in modo cronologico: si parte con il Paleozoico (da circa 542 a 251 milioni di anni fa) con reperti che vengono dall’italia ma non solo: modellini di fauna precambriana, invertebrati (belemniti, trilobiti) vertebrati, fossili vegetali