Gamberi fossili con più di 220 milioni di anni (Triassico superiore, Norico) sono stati trovati nella Dolomia di Forni, in Carnia, in provincia di Udine. Dusa longipes, Antrimpos noricus e Acanthinopus gibbosus sono le tre specie estinte che sono state rinvenute come fossili; tra queste la più rappresentata è D. longipes: infatti ne sono stati trovati migliaia di resti, incluse parecchie decine di esemplari interi o quasi come quelli esposti in museo. Sulla base della forma delle chele e della gracilità degli arti deambulatori, si è ipotizzato che Dusa si nutrisse di detrito organico o fosse un animale necrofago. La gracilità degli arti indica pure che non vivevano in acque molto agitate. Lungo la valle del Rio Seazza sono state identificate concentrazioni particolari di esoscheletri completi, forse dovuti a morie di massa, ciò suggerisce che questi decapodi fossero gregari e vivessero in grandi sciami.