Dopo il successo della prima edizione, al Museo della Natura e dell’Uomo torna Vivi il Museo – CINEMA, il ciclo di proiezioni realizzato in collaborazione con il Centro Universitario Cinematografico – CUC CinemaUno. Anche in questa seconda edizione, le domeniche di novembre diventano un’occasione per vivere il Museo da una prospettiva diversa, lasciandosi guidare dal linguaggio del cinema tra racconti di natura, arte e culture.

Dal 9 al 30 novembre, quattro appuntamenti accompagnano il pubblico in un viaggio tra ambienti remoti, storie umane e meraviglie naturali. 
Si comincia il 9 novembre con Marcia coi lupi di Jean-Michel Bertrand, un documentario intenso e poetico che racconta il ritorno del lupo sulle montagne francesi, attraverso lo sguardo paziente del regista che ne segue le tracce, ne ascolta i silenzi e ne restituisce la presenza misteriosa e selvaggia. Il 16 novembre è invece la volta di Utama, le terre dimenticate di Alejandro Loayza Grisi, un film che conduce lo spettatore sull’altopiano boliviano, dove una coppia di anziani affronta la siccità e il cambiamento climatico con dignità e amore per la propria terra: una riflessione toccante sul legame tra l’uomo, la natura e il tempo che passa.

Il 23 novembre è la volta di Cave of Forgotten Dreams, lo straordinario documentario di Werner Herzog che conduce gli spettatori nel cuore della grotta Chauvet, in Francia, dove affiorano pitture rupestri risalenti a oltre trentamila anni fa: un viaggio nel tempo e nelle origini dell’arte umana. Il programma si chiude il 30 novembre con Tanna di Martin Butler e Bentley Dean, una storia d’amore e libertà ispirata a fatti reali e ambientata in un’isola del Pacifico meridionale.

Dai temi antropologici a quelli naturalistici, Vivi il Museo – CINEMA è un invito a vivere il Museo in modo partecipato e immersivo. Con un unico biglietto è possibile, nella stessa giornata, assistere alla proiezione e visitare le sale espositive, usufruendo delle consuete tariffe, riduzioni e gratuità.

Calendario