Venerdì 26 settembre 2025, in occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, il Museo della Natura e dell’Uomo è aperto fino alle 22 per ospitare alcune attività di Science4all, la festa delle scienze in programma dal 26 al 28 settembre.
Tante le attività che animeranno il Museo a cominciare da Clubbing Made in Italo, serata con Alexander Robotnick, uno degli inventori della Italo Disco negli anni ’80, con la partecipazione di Guglielmo Bottin (aka Cristalli Liquidi), DJ producer, sound artist e ricercatore accademico.
L’evento è proposto dal Centro d’Arte e prevede un talk introduttivo in auditorium alle 17.30 sui temi della dance music storica, seguito alle 18.30 da un doppio DJ set nel cortile del Museo.
A partire dalle ore 19 si può partecipare a What if…?, un’attività a ciclo continuo che prevede quiz e momenti creativi per parlare di viaggi e immaginare il mondo di domani. L’evento fa parte del progetto “iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, che propone riflessioni su temi molto dibattuti ma attuali come i rapporti di causa-effetto, l’impatto dei comportamenti quotidiani sull’ambiente circostante, la necessità di affrontare il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Dalle ore 20 alle 22 si svolge l’attività a ciclo continuo Dalla Terra profonda ai musei: la vita geologica dei diamanti, un’occasione per osservare i diamanti, gemme preziose che custodiscono numerosi usi scientifici e tecnologici, da un punto di vista geologico, imparando curiosità sulla loro formazione nelle profondità del nostro pianeta, in quali rocce trovarli e quali tipologie di colorazioni, forme e taglie differenti esistono. L’evento prevede tre attività differenti che permettono ai partecipanti, attraverso l’uso del microscopio, di osservare i diamanti naturali e identificare altre tipologie di minerali presenti al loro interno che forniscono informazioni preziose sulla Terra (Incontro ravvicinato con i diamanti), di esplorare, con la realtà virtuale in 3D, l’interno di un diamante e la sua struttura cristallina che contribuisce alla durezza, al colore e alle caratteristiche del diamante (Prendi parte ad un viaggio virtuale dentro un diamante!) e di approfondire i diversi tipi di magmi che trasportano in superficie i diamanti, come le kimberliti ed altri frammenti del mantello terrestre (Frammenti della terra profonda).
Tutti a tavola! è una visita guidata su prenotazione su tre turni (ore 20, 20.45, 21.30) che permette di scoprire quali pietanze allietavano i commensali Cavalli in occasione dei pasti consumati nel loro sontuoso tinello, oggi conosciuto come Sala della Caccia, come si componeva un pranzo nel Cinquecento, nonché alcune curiose abitudini culinarie della nobiltà dell’epoca.
Le prenotazioni aprono martedì 16 settembre sul sito science4all.it.