Un viaggio attraverso i secoli e le civiltà
Venerdì 21 novembre alle ore 17.30 è in programma un incontro con Silvia Contarino, esperta di antropologia dentale nell’ambito forense. L’evento prevede una presentazione in Auditorium, introdotta dal conservatore della collezione di antropologia Nicola Carrara, e un approfondimento in Museo.
Le modifiche dentali intenzionali sono state praticate in diverse culture e civiltà nel corso della storia, con scopi rituali, sociali, estetici e terapeutici. L’esperta presenta un quadro approfondito che permette di esplorare le diverse forme di tali modifiche, dalle più antiche alle più recenti, analizzando le motivazioni e le tecniche utilizzate, come per esempio le estrazioni, limature, intarsi con pietre preziose, sbiancamento e la tecnica di annerimento giapponese. Per l’occasione vengono presentati esempi di modifiche dentali intenzionali praticate nelle diverse civiltà tra cui le culture precolombiane, le civiltà africane ed asiatiche fino ad arrivare alle culture moderne e contemporanee. L’obiettivo è fornire una chiave di interpretazione antropologica e culturale, non solo stimolando riflessioni sulla complessità e sulla comprensione di tali pratiche ma anche ponendo domande, dal punto di vista etico, su come dovrebbero comportarsi i sanitari di fronte alla sempre crescente domanda di modificazioni corporee.
Segue un approfondimento sulle modificazioni craniche presso la sala Scheletri nell’armadio, guidato dal conservatore della collezione di antropologia, e sulle modificazioni dentali presso la sala Il sito di Al-Khiday, guidato dalla relatrice.
La partecipazione è gratuita e non comprende la visita completa del Museo. Per partecipare, bisogna effettuare la prenotazione online.
Iscrizioni


