Sono tante le specie la cui vita è segnata da metamorfosi impressionanti e che dunque, dopo la nascita, non si limitano a diventare copie ingrandite di sé stesse, come invece facciamo noi umani, ma cambiano forma, organi, modo di muoversi, alimentazione, abitudini, habitat, fino al punto da non avere più nulla in comune con ciò che erano prima.

Domenica 14 settembre alle ore 10.30 il Museo della Natura e dell’Uomo ospita un nuovo appuntamento della rassegna Racconti della Natura KIDS dedicato al libro per bambini Cambiare. Trasformismi, metamorfosi, migrazioni nel regno animale (Topipittori) di Federica Buglioni.

Il mondo animale è in continua trasformazione e, anche se non è sempre percepibile, il cambiamento di stato o di luogo è parte integrante della vita di tutti gli esseri viventi. Se alcuni pesci di mare non avessero sviluppato la capacità di cambiare la salinità del loro corpo, non ci sarebbero i pesci d’acqua dolce nei fiumi; senza mute e metamorfosi, molte specie non esisterebbero; senza poter perdere e poi rigenerare la coda, la lucertola non sfuggirebbe al predatore. La natura premia il cambiamento ed è proprio attraverso la trasformazione che inventa nuove strade. Già Darwin, scarabocchiando una ramificazione sul suo taccuino nel 1837, diversi anni prima della pubblicazione de L’origine delle specie, prestava attenzione al mutamento e all’evoluzione.

Durante l’incontro con l’autrice si esplorano sentieri poco conosciuti, dove tutto cambia forma fino a non avere più nulla in comune con ciò che era prima. Si scopre così che più ci si addentra nella vita microscopica, più questi mutamenti e queste migrazioni diventano la norma.

L’evento, pensato per bambine e bambini dai 10 anni, è compreso nel biglietto di ingresso. Per partecipare è richiesta la prenotazione online.

Federica Buglioni progetta e conduce laboratori per bambini sul cibo e sulla natura, oltre che corsi di formazione per insegnanti ed educatori. Ha fondato e diretto per 15 anni l’associazione “Bambini in cucina” ed è autrice di volumi per adulti e bambini, collaboratrice della casa editrice UPPA, membro della redazione di Milanoperibambini.it e del comitato scientifico di Foodinsider (l’osservatorio nazionale delle mense scolastiche). Attraverso i libri, i corsi di formazione e i laboratori promuove un approccio all’educazione alimentare e ambientale fondato sul piacere del fare e sullo sguardo interdisciplinare. Appassionata di natura, scienza, fotografia, pedagogia e didattica, ha ideato il “Manifesto dei diritti alimentari dei bambini”. Nel 2022 ha vinto il Premio Andersen come Protagonista della cultura per l’infanzia. Il suo penultimo libro, “Alfabeti Naturali” (Topipittori), è vincitore del premio Bambini e Natura 2023. L’ultimo, invece, è “Cambiare”.

Iscrizioni