È possibile affrontare in modo nuovo la didattica della Natura, stimolando nelle nuove generazioni la consapevolezza che gli esseri umani ne sono parte integrante? Come superare il tradizionale modello basato esclusivamente sull’osservazione e la descrizione del mondo naturale?
Il Museo della Natura e dell’Uomo e l’Orto botanico, importanti centri di diffusione del sapere scientifico dell’Università di Padova, propongono la terza edizione del corso di formazione A scuola di Natura, un percorso di quattro appuntamenti formativi in cui la Natura diventa spazio di incontro, fonte di scoperta e di meraviglia, terreno di sperimentazione di nuovi approcci in diversi contesti di apprendimento.
Gli ospiti di questa edizione provengono da quattro importanti istituzioni museali italiane (MUSE – Museo delle Scienze di Trento; Città della Scienza, Napoli; MUBA – Museo dei bambini, Milano; Castello di Rivoli, Torino).
Ogni incontro ha la durata di 3 ore (dalle ore 16 alle ore 19) e viene proposto in due repliche. Ciascun incontro prevede un momento di confronto e condivisione su un tema specifico scelto, seguito da un laboratorio.
La partecipazione agli incontri è gratuita e riservata al personale docente, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, a prescindere dalla materia di insegnamento (è richiesto il possesso di un tesserino ministeriale o una certificazione prodotta dalla scuola che attesti lo status di insegnante). È possibile prenotarsi liberamente ad uno o più incontri fino ad esaurimento posti.