Il taccuino dell’esploratore
Attività a ciclo continuo per famiglie, dai 7 anni, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio
Attività a ciclo continuo per famiglie, dai 7 anni, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio
Nel finesettimana del 17 e 18 maggio, il Museo della Natura e dell'Uomo propone visite guidate individuali e per famiglie per approfondire le ricche collezioni museali
Domenica 18 maggio alle 16.30 si tiene l'appuntamento KIDS della rassegna Racconti della Natura dedicato al libro CRAC (Camelozampa)
Un nuovo appuntamento della rassegna Racconti della natura che ci riporta alle origini della nostra civiltà, quando l’umanità ha iniziato a coltivare i campi, ad allevare animali e a cambiare per sempre il proprio destino.
Giovedì 12 giugno alle ore 17.30 ha luogo l'incontro con l'esperto Enzo Moretto, naturalista, entomologo e direttore scientifico del Museo Esapolis, con una lunga esperienza di ricerca sul campo in Italia e all’estero. L’evento prevede un appuntamento in Auditorium, dedicato al mondo affascinante degli insetti, della natura selvaggia e delle esplorazioni scientifiche, e un approfondimento in Museo, guidato dal relatore e dalla conservatrice della collezione di zoologia Marzia Breda presso la sala "Insetti e non solo" e in sala didattica.
Domenica 6 luglio alle ore 10.30 nuovo appuntamento KIDS della rassegna letteraria Racconti della Natura. La ricercatrice Chiara Morosinotto presenta il suo libro La famiglia allocchi (Camelozampa), un viaggio alla scoperta di questi incredibili rapaci notturni, frutto di anni di studio nei boschi della Finlandia.
Domenica 14 settembre alle ore 10.30 il Museo della Natura e dell'Uomo ospita un nuovo appuntamento della rassegna Racconti della Natura KIDS in cui si esplorano, assieme all'autrice Federica Buglioni, sentieri poco conosciuti, dove tutto cambia forma fino a non avere più nulla in comune con ciò che era prima. Più ci si addentra nella vita microscopica, più questi mutamenti e queste migrazioni diventano la norma.
Martedì 23 settembre alle ore 17.30 è in programma un incontro con l'esperto Tiziano Abbà, ricercatore dell’Università di Padova
Venerdì 26 settembre 2025, in occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, il Museo della Natura e dell’Uomo è aperto fino alle 22 per ospitare alcune attività di Science4all, la festa delle scienze in programma dal 26 al 28 settembre
Science4all, la festa delle scienze, torna a Padova da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025, un progetto di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza per comunicare la scienza in modo semplice e divertente. Anche quest’anno il pubblico ha l’opportunità di incontrare ricercatrici e ricercatori in numerose sedi dell’Università e di partecipare ad attività interattive e dimostrazioni scientifiche, esperimenti, quiz, giochi, visite guidate e laboratori pensati per tutte le fasce d’età
Dal 9 all’11 ottobre 2025 per la prima volta viene presentata al pubblico l’offerta didattica del Museo della Natura e dell’Uomo e dell’Orto botanico: un’opportunità importante per poter conoscere da vicino le attività proposte da questi due siti culturali dell’Università di Padova.
Giovedì 23 ottobre alle ore 17.30 è in programma un incontro con l’esperto naturalista zoologo Edoardo Vernier. L’evento prevede una presentazione in Auditorium, introdotta dalla conservatrice della collezione di zoologia Marzia Breda