Museo parlante per Science 4 All
Per tutta la giornata sarà possibile ascoltare delle brevi presentazioni di curiosità sui reperti e le collezioni, programmate ogni mezz’ora nelle sale. Consulta il programma
Per tutta la giornata sarà possibile ascoltare delle brevi presentazioni di curiosità sui reperti e le collezioni, programmate ogni mezz’ora nelle sale. Consulta il programma
Tra scavi, calchi di reperti e straordinari fossili, proviamo a capire come fosse il nostro pianeta nel passato lontano, e quali animali e piante lo popolassero. Per famiglie con bambine e bambini dai 7 ai 12 anni. Attività al completo
Un laboratorio per avvicinarsi in modo giocoso all'affascinante mondo della preistoria. Un viaggio nel tempo ci porta a esplorare un passato lontano (ma non troppo!). Per famiglie con bambine e bambini da 3 a 6 anni. Attività al completo
Antichi reperti fossili, calchi di crani, oggetti della cultura litica e non solo, ci fanno conoscere il fascino di una scoperta scientifica. Ricostruiamo si è sviluppata la storia di homo sapiens e di tutti i suoi antenati nel tempo e nello spazio. A ciclo continuo per famiglie con bambine e bambini dai 7 anni.
Il mare è pieno di meraviglie e alcune si nascondono dove non ci aspetteremmo. Non ci credete? Venite a vedere e a toccare con mano! A ciclo continuo per famiglie con bambine e bambini dai 4 anni.
Veleggiamo insieme con la fantasia nel mondo magico del mare, luogo di racconti fantastici e viaggi straordinari, ricco di creature stravaganti e profondità oscure, immersi tra i pesci della Sala del mare del Museo. Per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni. Attività al completo
Dal 13 al 15 ottobre torna a Padova il CICAP Fest, che quest'anno sceglie come tema "Facciamo la nostra parte", seguendo la strada tracciata da Piero Angela. Insieme a Palazzo del Bo e all'Orto botanico, il Museo della Natura e dell'Uomo è una delle sedi dell'Università di Padova che ospitano la manifestazione, proponendo sabato 14 ottobre un'attività didattica per bambini e ragazzi, la "Caccia al fossile".
Una giornata di studi in onore di Sandro Salvatori per approfondire il racconto degli scavi di Al-Khiday. Segue la proiezione aperta al pubblico del documentario che illustra gli aspetti della vita dei cacciatori-raccoglitori-pescatori che abitavano sulla sponda del Nilo Bianco nel Tardo Pleistocene-inizio Olocene Antico.