50 anni di studi nei Colli Euganei

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo (GMPE), il Museo della Natura e dell'Uomo ospita un evento giovedì 10 aprile, dalle 16 alle 18: un’occasione per conoscere il patrimonio geologico e paleontologico dei Colli Euganei.

Auyán-tepui, grotte alle origini del Tempo

L’appuntamento della rassegna Racconti della Natura dell'11 aprile è dedicato a "Auyán-tepui, grotte alle origini del Tempo" curato da Francesco Sauro, un invito a scoprire un mondo dove la scienza e il mistero si intrecciano, e dove ogni grotta racconta una storia antica quanto il tempo stesso.

Artisti delle caverne

Laboratorio didattico in programma sabato 12 aprile alle 16 e dedicato a bambini dai 4 ai 7 anni.

I nostri primi passi fuori dall’Africa

L’appuntamento con Leonardo Vallini, settimo "incontro con l’esperto”, unisce un momento di approfondimento in Auditorium, introdotto dal referente scientifico delle collezioni di antropologia Luca Pagani, alla visita del Teatro dell'evoluzione umana e alla sala dedicata all'Oceania, guidate rispettivamente dal conservatore delle collezioni di antropologia Nicola Carrara e dal relatore.

Sigismondo Cavalli
(1530-1579)

L’appuntamento con Marsel Grosso, ottavo "incontro con l’esperto”, unisce un momento di conferenza e reading in Auditorium, dedicati a Sigismondo Cavalli, ambasciatore e viaggiatore tra Padova e Madrid. Segue un approfondimento guidato da Chiara Marin, conservatrice del patrimonio storico di Ateneo, alla Sala della Caccia e allo scalone monumentale.

SensoriAbile, il mondo tra le dita

In occasione di Padova SensoriAbile, il 17 e il 18 maggio il Museo della Natura e dell’Uomo propone un’iniziativa a ciclo continuo aperta a tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità visiva.

Il taccuino dell’esploratore

Attività a ciclo continuo per famiglie, dai 7 anni, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio

Visite guidate

Nel finesettimana del 17 e 18 maggio, il Museo della Natura e dell'Uomo propone visite guidate individuali e per famiglie per approfondire le ricche collezioni museali

CRAC – Kids

Domenica 18 maggio alle 16.30 si tiene l'appuntamento KIDS della rassegna Racconti della Natura dedicato al libro CRAC (Camelozampa)

L’alba della storia

Un nuovo appuntamento della rassegna Racconti della natura che ci riporta alle origini della nostra civiltà, quando l’umanità ha iniziato a coltivare i campi, ad allevare animali e a cambiare per sempre il proprio destino.

Viaggi di un naturalista entomologo

Giovedì 12 giugno alle ore 17.30 ha luogo l'incontro con l'esperto Enzo Moretto, naturalista, entomologo e direttore scientifico del Museo Esapolis, con una lunga esperienza di ricerca sul campo in Italia e all’estero. L’evento prevede un appuntamento in Auditorium, dedicato al mondo affascinante degli insetti, della natura selvaggia e delle esplorazioni scientifiche, e un approfondimento in Museo, guidato dal relatore e dalla conservatrice della collezione di zoologia Marzia Breda presso la sala "Insetti e non solo" e in sala didattica.

La famiglia allocchi

Domenica 6 luglio alle ore 10.30 nuovo appuntamento KIDS della rassegna letteraria Racconti della Natura. La ricercatrice Chiara Morosinotto presenta il suo libro La famiglia allocchi (Camelozampa), un viaggio alla scoperta di questi incredibili rapaci notturni, frutto di anni di studio nei boschi della Finlandia.

Torna in cima