«Sentite, ragazzi, io la prossima settimana parto. Girerò per l’Italia per una decina di giorni: dovrò incontrare alcuni gruppi di lavoro che studiano e proteggono la biodiversità. Vi andrebbe di venire con me?»
«Sìììììì!» risposero i gemelli.
«Ma cos’è questa biodiversità, zia?» chiese Pietro.
«La biodiversità è un mondo da scoprire, o forse la chiave per conoscere il mondo. Magari la risposta la troveremo alla fine del viaggio!»
Domenica 16 novembre alle ore 10.30 il Museo della Natura e dell’Uomo ospita un nuovo appuntamento della rassegna Racconti della Natura KIDS, un evento che unisce parole e gioco per scoprire insieme la biodiversità e l’importanza di proteggerla. Attraverso attività divertenti e interattive, come abbinare varie specie viventi con ciò che mangiano, bambine e bambini esplorano le connessioni tra le diverse forme di vita e imparano a riconoscere la varietà della natura anche nelle nostre città.
Giulia Masiero e Mattia Carraro, autori del libro La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini (BeccoGiallo), durante l’incontro invitano i piccoli partecipanti a scoprire la ricchezza della natura con occhi nuovi. Salire in montagna, attraversare un bosco di pianura, perdersi nelle colline, scoprire le zone umide, correre a perdifiato lungo la costa per poi tornare in città con una nuova consapevolezza: la biodiversità è un meraviglioso sistema fatto di persone, animali, piante, funghi, microrganismi e un sacco di altre cose ancora. Una moltitudine di esseri viventi in equilibrio dinamico fra loro, da conoscere e tutelare. Un patrimonio inestimabile per il pianeta e per la nostra stessa esistenza.
L’evento, pensato per bambine e bambini dai 7 anni, è compreso nel biglietto di ingresso. Per partecipare è richiesta la prenotazione online.
Iscrizioni


