di Alejandro Loayza Grisi (Bolivia, Uruguay, Francia, 2022 – 87 min) Film
Dai temi antropologici alla mineralogia, agli approfondimenti sul mondo animale, per quattro domeniche di novembre, dal 9 al 30, l’occasione è speciale per trascorrere una giornata alla scoperta della Natura e dell’Uomo, abbinando alla visione del film o documentario la visita del Museo.
L’appuntamento della rassegna in programma domenica 16 novembre è con Utama, le terre dimenticate di Alejandro Loayza Grisi.
Il tempo sembra scorrere lentamente nella lontana terra incrinata e arida dell’Altiplano boliviano, dove un’anziana coppia quechua, Virginio e Sisa, porta avanti un’umile routine. Quando il nipote Clever si presenta alla loro porta, Virginio si accorge subito che è lì solo per convincerli a trasferirsi in città. Il fatto che la siccità li abbia lasciati senz’acqua non aiuta la loro causa a restare. Il respiro pesante di Virginio tradisce la sua capacità di nascondere ciò che lo affligge e l’apparizione di un condor inizia a destare in lui uno strano presagio. Improvvisamente lo scorrere del tempo diventa più che mai prezioso e pone la coppia davanti a un dilemma: resistere nell’attesa delle piogge o seguire le orme di altri quechua e lasciare la loro casa per la città?
Introduzione di Alessio Surian, Direttore CIRSIM, Centro Interdipartimentale Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni.
Proiezione in lingua originale (spagnolo e quechua) con sottotitoli in italiano.
La partecipazione alla proiezione è inclusa nel biglietto d’ingresso. Per partecipare è richiesta la prenotazione tramite form online.
Le prenotazioni sono disponibili in questa pagina a partire da giovedì 6 novembre.


