Evento rinviato 

  • Appuntamento del corso A scuola di Natura, rivolto agli insegnanti

  • Martedì 11 novembre / mercoledì 12 novembre 2025

  • Dalle ore 16 alle ore 19

  • Museo della Natura e dell’Uomo

Il nostro mondo è solo uno degli 8 pianeti che orbitano intorno al Sole. Anche se il suo nome è Terra, sarebbe più opportuno chiamarlo Mare dato che l’acqua è l’elemento che lo caratterizza di più.

Con Giovanni Pirone di Città della Scienza di Napoli, attraverso la conoscenza per gradi del sistema solare e dell’utilizzo di dispositivi digitali, i partecipanti possono creare un gioco vintage ambientato nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove, arrivando alla costruzione di un algoritmo che permette loro di realizzare un videogioco.
Il software utilizzato è Microsoft MakeCode Arcade, un ambiente di programmazione grafico open source pensato per la creazione di esperienze ludiche coinvolgenti, volte all’apprendimento dell’informatica attraverso la realizzazione di giochi platform, con uno stile che ricorda le dinamiche delle prime console portatili e gli arcade degli anni ’80 e ’90.

Si richiede ai partecipanti di presentarsi all’incontro muniti del proprio computer portatile.

La partecipazione all’incontro, in un giorno a scelta tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, è gratuita e riservata al personale docente, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, a prescindere dalla materia di insegnamento (è richiesto il possesso di un tesserino ministeriale o una certificazione prodotta dalla scuola che attesti lo status di insegnante). È possibile prenotarsi liberamente ad uno o più incontri fino ad esaurimento posti, compilando il form di iscrizione.

Si è laureato in Astrofisica e Cosmologia e ha frequentato il Master di II livello SPICES presso l’Università degli studi di Bologna. Ha svolto attività di ricerca al CNR di Bologna, presso l’Istituto dell’IRA, e ha collaborato come planetarista, ideatore di percorsi didattici, senior tutor di laboratori di coding e astronomia per INAF, Fondazione “M. Golinelli”, Sofos, Codemotion Kids, Fondazione Agnelli. Attualmente lavora come responsabile delle attività del planetario presso la Fondazione IDIS-Città della Scienza.

Il Science Centre di Città della Scienza è il primo museo scientifico interattivo italiano, un luogo di sperimentazione, apprendimento, ma anche di divertimento intelligente per tutta la famiglia. Attraverso un dialogo costruttivo tra scienza e tecnologia, si colloca come un importante strumento di educazione e diffusione della cultura scientifica grazie a mostre e incontri con scienziati. Le sue aree espositive comprendono Corporea, il Museo Interattivo del Corpo Umano, Insetti&Co, il Planetario, tra i più grandi e avanzati planetari d’Europa, nonché mostre temporanee e spazi laboratoriali dedicati alle attività per scuole e famiglie.