Science4all, la festa delle scienze, torna a Padova da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025, un progetto di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza per comunicare la scienza in modo semplice e divertente. Anche quest’anno il pubblico ha l’opportunità di incontrare ricercatrici e ricercatori in numerose sedi dell’Università e di partecipare ad attività interattive e dimostrazioni scientifiche, esperimenti, quiz, giochi, visite guidate e laboratori pensati per tutte le fasce d’età.
Nato dall’unione di Venetonight, la notte dei ricercatori, e Kids University Padova, Science4all prende vita nei mesi di settembre, per la cittadinanza, e tra novembre e dicembre, con un programma specifico rivolto alle scuole. Il centro storico di Padova ospita la manifestazione in diversi luoghi tra i quali Palazzo del Bo e piazza Cavour, il Liston, piazzetta Garzeria e via San Fermo, nonché nelle sedi diffuse di musei, biblioteche, centri universitari con la partecipazione di numerosi partner scientifici. Anche il Museo della Natura e dell’Uomo e l’Orto botanico aderiscono a Science4all, proponendo diverse attività coinvolgenti e divertenti e visite guidate tematiche.
In occasione della manifestazione l’ingresso al Museo della Natura e dell’Uomo è gratuito venerdì 26 settembre dalle 18.30 alle 22 (ultimo ingresso 21.30), e per l’intera giornata di sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 10 alle 19.
Si comincia venerdì 26 settembre alle ore 17.30 con Clubbing Made in Italo, un talk sui temi della dance music storica che si svolge in auditorium, cui segue un doppio DJ set nel cortile del Museo.
Tante le attività a ciclo continuo senza prenotazione proposte, che offrono l’occasione, attraverso quiz, momenti creativi, laboratori, giochi e immagini, di visitare le sale del Museo mentre si aiuta un famoso esploratore a completare il suo taccuino, scoprire particolari nascosti di rocce e fossili, avventurarsi alla scoperta di specie animali che cambiano habitat per sopravvivere e di conoscere i rapporti tra l’umanità e gli animali nell’altra parte del mondo.
ATTIVITÀ A CICLO CONTINUO – SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE
Tutte le attività a ciclo continuo sono gratuite e non prevedono prenotazione.
ATTIVITÀ SU PRENOTAZIONE – SABATO 27 SETTEMBRE