Conoscere per conservare: le collezioni scientifiche tra ricerca, tutela e valorizzazione

Martedì 14 ottobre 2025, il Museo della Natura e dell’Uomo ospita l’evento di accoglienza del XXXIV Congresso ANMS (Associazione Nazionale dei Musei Scientifici), un incontro annuale che torna, dopo 14 anni, ad essere ospitato dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Padova.

L’incontro di apertura prevede una lectio magistralis con un confronto su alcune tematiche significative emerse dalle esperienze e dai contesti dei musei ANMS, con un focus sulle collezioni e sui relativi processi culturali e sociali che emergono da esse.

Il Congresso si apre martedì 14 ottobre con l’evento di accoglienza dei partecipanti al Museo della Natura e dell’Uomo, per poi proseguire all’Orto Botanico con tre giornate di confronto, articolate in una lectio magistralis, tre sessioni di lavoro e una sessione poster.

Le tre giornate successive del congresso, ospitate presso l’Auditorium dell’Orto botanico di Padova dal 15 al 17 ottobre, sono articolate in una lectio magistralis, tre sessioni di lavoro e una sessione poster. In questa occasione, vengono affrontate riflessioni sulle collezioni, che custodiscono una duplice funzione di conoscenza e conservazione. Il legame tra queste due competenze trova nella ricerca un punto di inizio per educare al Patrimonio, con la prospettiva di formare le professionalità museali e approfondire la cura delle collezioni, da attuare con interventi di conservazione, tutela, digitalizzazione fino alla creazione di percorsi per rendere partecipe un pubblico sempre più vasto.

La scadenza per la Call for Papers è fissata per lunedì 1 settembre 2025.

Tutte le informazioni e le indicazioni di partecipazione sono disponibili alla pagina del sito dell’ANMS.