Dal 9 luglio 2025 il Museo della Natura e dell’Uomo, inaugurato a giugno 2023, entra a far parte del Sistema Museale Nazionale, come comunicato dalla Direzione nazionale Musei del Ministero della Cultura.
Il museo, che ospita reperti e manufatti appartenenti a quattro collezioni storiche dell’Università di Padova, soddisfa i 112 requisiti di qualità sulla corretta conservazione ed esposizione delle collezioni, l’organizzazione museale e la comunicazione e i rapporti con il territorio.
Grazie a questo riconoscimento, frutto del grande lavoro svolto dall’ateneo patavino negli ultimi tre anni, il Museo della Natura e dell’Uomo entra nell’app e nel portale web nazionale dei Musei italiani, incrementando la sua visibilità e fruibilità.
Fabrizio Nestola, direttore del Museo della Natura e dell’Uomo e Presidente del Centro di Ateneo per i Musei, afferma l’importanza del traguardo raggiunto «che riconosce non solo il valore delle quattro collezioni esposte nel museo universitario più grande d’Italia, ma anche la qualità dei servizi offerti da un museo che è chiamato ad essere, assieme alla prospiciente Cappella Scrovegni, la “porta” di “Padova città della Scienza e dell’Arte”. Voglio ringraziare tutto il personale del Centro di Ateneo per i Musei, quello scientifico dei dipartimenti di Biologia e Geoscienze, come dell’Ufficio Eventi permanenti dell’Ateneo. È il premio di un lavoro corale che proietta il nostro Museo nel futuro».
L’ingresso nel Sistema Museale Nazionale rappresenta per il Museo un momento significativo nel suo percorso di valorizzazione, che permette di consolidare il suo ruolo culturale e scientifico a livello nazionale e internazionale. Insieme al Museo della Natura e dell’Uomo è stato accreditato anche l’Orto botanico con il Museo botanico, confermando l’eccellenza del patrimonio museale dell’Università di Padova.