Un moderno viaggiatore europeo tra Padova e Madrid
Mercoledì 14 maggio alle ore 17.30 è in programma l’ottavo incontro con l’esperto, con un appuntamento con Marsel Grosso, docente di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento dei Beni culturali. L’evento prevede un momento di conferenza e reading in Auditorium, dedicati a Sigismondo Cavalli, ambasciatore e viaggiatore tra Padova e Madrid, straordinaria figura del Rinascimento europeo. Segue un approfondimento guidato da Chiara Marin, conservatrice del patrimonio storico di Ateneo, alla Sala della Caccia e allo scalone monumentale, alla ricerca dei ritratti di Marino Cavalli ed Elisabetta Duodo, figure fondamentali per la nascita di Palazzo Cavalli.
Nel novembre 1566, Sigismondo Cavalli, figlio di Marino, viene nominato ambasciatore della Serenissima presso Filippo II. Pochi mesi dopo parte da Padova per intraprendere un lungo viaggio che, attraversando l’Italia settentrionale, la Provenza e la Catalogna, lo porterà a Madrid nel giugno del 1567. A raccontarlo, il Diario di viaggio, uno straordinario documento che restituisce lo sguardo curioso e attento di un vero moderno viaggiatore europeo. Attraverso annotazioni minuziose su paesaggi naturali, città, fortezze, abbazie, cattedrali e iscrizioni antiche, Sigismondo offre una vivida testimonianza dell’Europa del XVI secolo e dei complessi rapporti geopolitici e culturali tra Venezia e la Spagna.
A quasi cinque secoli di distanza, questa conferenza ripercorre il suo itinerario e presenta i primi risultati del progetto di ricerca Sigismondo Cavalli (1530-1579): ambasciatore e committente nell’Europa del Cinquecento, promosso dal Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova. Si alternano la voce narrante di Marsel Grosso alla lettura di una selezione di brani tratti dal Diario di viaggio in Spagna di Sigismondo Cavalli, affidati alla voce di Loris Contarini (Teatri OFF Padova) e accompagnamento musicale di Paolo Valentini.
L’ingresso è gratuito su prenotazione e non comprende la visita completa del Museo.
Iscrizione
|