In occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo (GMPE), unico gruppo sul territorio che si occupa dello studio di minerali e fossili, il Museo della Natura e dell’Uomo ospita un evento giovedì 10 aprile, dalle 16 alle 18: un’occasione per conoscere il patrimonio geologico e paleontologico dei Colli Euganei. Nel corso degli anni, il GMPE ha consolidato una stretta collaborazione con l’Università di Padova, contribuendo a diverse pubblicazioni scientifiche e diventando un punto di riferimento per studiosi e appassionati.

Programma dell’evento:

  • Saluti istituzionali di Giovanni Berto (presidente GMPE) e Fabrizio Nestola, presidente del CAM e direttore scientifico del MNU
  • Storia del Gruppo Mineralogico e Paleontologico Euganeo di Paolo Rodighiero
  • Geologia dei Colli Euganei: minerali e rocce di Luciano Secco
  • I fossili dei Colli Euganei di Franco Colombara
  • L’ambiente naturale dei Colli Euganei di Carlotta Fassina
  • Esposizione di minerali e fossili dei Colli Euganei nella sala didattica del Museo

Un evento per ripercorrere mezzo secolo di studi e scoperte, testimoniando il contributo del GMPE alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio geologico e paleontologico del territorio.

L’evento è gratuito, si svolge nell’Auditorium e non comprende la visita del Museo. Per partecipare è richiesta la prenotazione online.

Iscrizione