Giovedì 17 aprile alle ore 17.30 è in programma il settimo incontro con l’esperto, con un appuntamento con Leonardo Vallini, ricercatore dell’Università di Mainz. L’evento prevede una presentazione in Auditorium, introdotta dal referente scientifico delle collezioni di antropologia Luca Pagani. Segue un approfondimento guidato dal conservatore delle collezioni di antropologia Nicola Carrara al Teatro dell’evoluzione umana, e dal relatore nella sala dedicata all’Oceania.
La storia di Homo sapiens, la nostra specie, è cominciata in Africa fra 300 e 200 mila anni fa, e lì i nostri antenati hanno trascorso oltre la metà della nostra storia evolutiva. Quando finalmente i primi coloni si sono avventurati al di fuori del loro continente di origine non hanno avuto vita facile, ma hanno dovuto affrontare numerose sfide come l’adattamento a nuovi ecosistemi e l’interazione con altre specie del genere Homo, prima di riuscire a espandersi con successo. Negli ultimi decenni la genetica, studiando le differenze fra i genomi delle diverse popolazioni, e la “paleogenetica”, permettendo lo studio del DNA di individui vissuti decine o anche centinaia di migliaia di anni fa, hanno consentito di fare luce sulle dinamiche della migrazione fuori dall’Africa di Homo sapiens.
L’ingresso è gratuito su prenotazione e non comprende la visita completa del Museo.