L’appuntamento della rassegna Racconti della Natura dell’11 aprile, alle ore 18, è dedicato a Auyán-tepui, grotte alle origini del Tempo (Edizioni La Venta) curato da Francesco Sauro, un libro che guida in un viaggio attraverso le spedizioni che, a partire dagli anni ’90, hanno portato alla luce un patrimonio geologico e biologico di inestimabile valore. Il volume, che ha il patrocinio del Museo della Natura e dell’Uomo, in questa occasione viene presentato dal curatore per la prima volta al pubblico, con l’introduzione del Direttore del Dipartimento di Geoscienze Nicola Surian e con la presenza di Antonio De Vivo, fondatore dell’Associazione La Venta.

I tepui sono montagne antichissime composte da arenarie risalenti a 1,6 miliardi di anni fa e ospitano alcune delle grotte più antiche del pianeta. Tra queste esplorazioni, spicca quella di Imawarì Yeuta, un complesso sistema di grotte che si estende per chilometri nelle profondità, rivelando formazioni rocciose uniche e un ecosistema sotterraneo ancora in gran parte sconosciuto. Le ricerche condotte in questi ambienti estremi hanno permesso di approfondire non solo la geologia dei tepui, ma anche la microbiologia, studiando organismi estremofili che sopravvivono in condizioni proibitive, offrendo indizi preziosi sulla vita primordiale sulla Terra. Con un mix di racconti avventurosi, approfondimenti tecnici e scientifici, rilievi dettagliati e cartografie inedite, il libro è arricchito da fotografie spettacolari che catturano la bellezza selvaggia di questi luoghi. Quello di questo libro non è solo un resoconto esplorativo, ma un omaggio a un patrimonio naturale unico, un invito a scoprire un mondo dove la scienza e il mistero si intrecciano, e dove ogni grotta racconta una storia antica quanto il tempo stesso.

L’evento è gratuito, si svolge nell’Auditorium e non comprende la visita del Museo. Per partecipare è richiesta la prenotazione online.

Auyán-tepui, grotte alle origini del Tempo è in vendita presso il bookshop a partire dall’11 aprile. Al termine dell’evento è previsto un breve firmacopie.

A partire dal 1 aprile sarà possibile effettuare la prenotazione online.

Francesco Sauro è uno speleologo, geologo ed esploratore italiano, noto per i suoi contributi nello studio delle grotte e della geologia. Docente presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e presidente dell’associazione La Venta, Sauro si dedica all’esplorazione di grotte remote e inaccessibili, spesso in condizioni estreme, contribuendo a scoprire formazioni geologiche e processi mineralogici unici. La sua ricerca si concentra particolarmente sui tepui, le montagne dalla cima piatta del Sud America, dove ha scoperto vasti sistemi di grotte di quarzite, ridefinendo la comprensione scientifica della formazione di queste antichissime montagne.
Sauro unisce esplorazione e ricerca scientifica, studiando paleoclimi, vita microbica in ambienti estremi e l’evoluzione dei paesaggi carsici. Attivo nella conservazione dell’ambiente, promuove la protezione degli ecosistemi sotterranei, sottolineandone il valore culturale e scientifico. Grazie al suo lavoro, ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il Rolex Award for Enterprise, ed è diventato un punto di riferimento nella speleologia moderna, ispirando nuove generazioni di esploratori e geologi.

Iscrizioni