Non è una scheggia qualunque, quella che entra nell’occhio di Jay. Gerda lo capisce al volo. Kay, l’amico caldo come l’estate, la stupisce con uno sguardo nuovo e crudele. Gelido, appuntito come la scheggia di ghiaccio. Un incantesimo a congelargli il cuore e i ricordi.
L’appuntamento della rassegna Racconti della Natura Kids di domenica 16 febbraio, alle ore 10.30, è dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni con Nevario. Le forme della neve (Nomos edizioni). L’autrice Sarah Zambello e l’illustratrice Susy Zanella proporranno un’attività laboratoriale a partire dall’albo illustrato.
Da Calder a Andersen, da Turner a Herdeg, passando per Debussy, The Snowman e molto altro: per scivolare leggeri nel perfetto equilibrio di scienza e poesia, tra l’impalpabile leggerezza dei fiocchi, la forza di valanghe e bufere, e l’assoluta immobilità di ciò che il manto nevoso rende eterno.
Polverosa e soffice, oppure bagnata e pesante: la neve racconta le sue trame attraverso la microstruttura e la densità dei suoi fiocchi, ma anche con l’analisi dell’umidità e della temperatura dell’aria… Sono questi i fattori indispensabili alla formazione del manto nevoso, il fenomeno naturale in grado di nascondere e svelare, di ricoprire e trasformare un paesaggio fino a renderlo opera d’arte.
Se la nivologia si occupa di analizzare e classificare la neve stagionale al suolo, la letteratura, il cinema e la poesia trasformano quei cristalli in uno splendido scenario da abitare con l’immaginazione… mentre lo sport, l’architettura e l’esplorazione offrono uno sguardo innovativo sul fenomeno atmosferico più candido e fuggevole dell’inverno.
L’incontro, compreso nel biglietto di ingresso al Museo, si svolge in aula didattica. Per partecipare è necessaria la prenotazione online. L’albo illustrato Nevario. Le forme della neve, realizzato in collaborazione con il Centro Valanghe di Arabba, sarà disponibile presso il bookshop a partire dal 16 febbraio. Al termine dell’evento è previsto un breve firmacopie.